• NEWSROOM

    Stay in the loop with DVR

Oblio, portabilità e garanzie tolleranza zero sulla privacy dal 2018 sanzioni pesanti

A partire dal 28 maggio 2018, tutte le aziende, pubbliche e private, che utilizzano ed elaborano dati personali degli utenti, dovranno attraversare il nuovo Rubicone della privacy per sbarcare in quel territorio definito dal Regolamento europeo sulla data protection, Gdpr, approvato nell’aprile 2016 e che andrà ad armonizzare le attuali normative nazionali fonte: La Repubblica …

Leggi →

PIR: opportunità per i risparmiatori, ma cruciali per le PMI. «Possono innescare la corsa alla quotazione»

I Piani Individuali di Risparmio, introdotti con grande successo dalla Legge di Stabilità 2017, sono pensati come sostegno alla piccola e media industria. Ma le società di gestione e le stesse PMI devono fare la loro parte perché funzionino in questo senso, spiega Giuliano Noci, docente di Strategia & Marketing al Politecnico di Milano. E …

Leggi →

Cybersecurity, per le imprese italiane è allarme rosso

Conosco molti imprenditori che hanno pagato il riscatto ai pirati. Se non hai fatto almeno un backup non hai scampo». È l’esperienza vissuta sul campo che porta a questa considerazione amara Giancarlo Turati, past president della Piccola Industria dell’Aib e titolare di Fasternet, azienda che fornisce servizi informatici a largo raggio. Quasi una dichiarazione di …

Leggi →

Economia digitale, le Pmi puntano su big data e e-commerce

I dati dello studio Intesa Sanpaolo e Cisco: nei prossimi tre anni le piccole e medie imprese vogliono implementare progetti per l’analisi dei dati, “contaminarsi” con le startup e migliorare i processi di vendita online Tra le priorità di “crescita digitale” delle piccole e medie imprese italiane le più importanti sono l’utilizzo dei big data, …

Leggi →

Assocontact su Call Center INPS

Incomprensibile disparità prevista dal bando INPS’ Assocontact, l’associazione che rappresenta le società di Call-center aderente a Confindustria Digitale, ha verificato che i parametri del bando di gara pubblicato dall’INPS prevedono per le attività di call-center (Lotto 1) una valutazione del 40% basata su coefficienti di qualità ed efficienza ed un 60% sull’offerta economica, a differenza …

Leggi →

Buttarelli: “Professione Dpo, l’Italia faccia la sua parte”

Manca quasi un anno all’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla privacy sulla protezione dei dati personali (GDPR): una serie di vincoli concepiti nel 2011 il cui iter approvativo, che ha preso il via nel 2012, è terminato lo scorso dicembre. Dopo ben quattro anni di dibattiti e modifiche al testo, a cui si …

Leggi →

I 20 anni della Privacy, Soro: “E’ diritto collettivo

Mentre è sempre più vicina l’applicazione nell’Unione europea del nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali, che ha come deadline il 25 maggio2018, in Italia ricorrono i vent’anni di una normativa che ha segnato un cambiamento decisivo nella cultura dei diritti: l’8 maggio del 1997 entrava infatti in vigore la prima legge sulla privacy, la …

Leggi →

Telemarketing: Botta e risposta fra MISE e Garante Privacy

Regole a maggior tutela dei consumatori. Il ministero dello Sviluppo economico risponde alle preoccupazioni del Garante della Privacy sul tema dell’emendamento relativo alle comunicazioni commerciali inserito nel Ddl Concorrenza. “L’emendamento, di origine parlamentare, è chiaramente finalizzato a fornire un ulteriore strumento di tutela dei consumatori. Il testo si pone infatti l’obiettivo di consentire a tutti …

Leggi →

Call center, si cambia. Firmato un protocollo a palazzo Chigi: l’80% dei nuovi servizi erogato in Italia

Limitare la delocalizzazione fissando all’80% la soglia dei nuovi servizi che saranno erogati in Italia. È un protocollo firmato a palazzo Chigi, alla presenza del premier Paolo Gentiloni e del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, a rivoluzionare il il settore dei call center. In particolare il protocollo, che avrà una durata di 18 mesi …

Leggi →

E-fattura B2B obbligatoria contro l’evasione, Padoan in pressing sulla Ue

Fatturazione elettronica obbligatoria tra privati per tagliare il cuneo fiscale e combattere l’evasione dell’Iva. È l’ipotesi a cui sta lavorando il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan – secondo quanto riporta il Sole 24 Ore – ma che necessita del via libera di Bruxelles. Secondo la Commissione europea la fatturazione elettronica tra privati può essere solo …

Leggi →

E-privacy, ok dei Garanti Ue al giro di vite sugli Over the top

Il Gruppo Articolo 29 approva la direttiva che modificherà le regole sul trattamento dati nelle comunicazioni elettroniche: “Ma serve uno sforzo maggiore sulla privacy by design e sul trattamento dei metadati degli utenti” Le autorità nazionali della privacy hanno dato risposta positiva sulla direttiva e-privacy della Commissione europea che andrà a modificare e uniformare l’attuale …

Leggi →

Call center: delocalizzazione in Paesi extra UE

Dal 28 marzo 2017 nuova procedura telematica di comunicazione per gli operatori economici che trasferiscono in Paesi extra-UE l’attività di call center. Disponibile il modello di comunicazione UNI_Deloc_Call_Center. Qualora un operatore economico decida di localizzare, anche mediante affidamento a terzi, l’attività di call center fuori dal territorio nazionale in un Paese extra UE deve dare …

Leggi →

Iper e super ammortamento Industry 4.0: ecco le vere innovazioni e i limiti

Mettiamo in luce quali sono le vere novità che arrivano con la nuova circolare di chiarimento su super e iperammortamento fiscale per l’Industria 4.0. Nel bene e nel male All’indomani della circolare sull’iper ammortamento Industry 4.0, mi limito a commentare la chiave di lettura (industriale e competitiva) che l’Agenzia delle Entrate, tramite le sua intepretazione …

Leggi →

Le tecniche di fidelizzazione non rendono più come un tempo

I programmi di fidelizzazione con cui le aziende cercano di tenersi i clienti non danno più i risultati sperati e per questo bisogna concentrare gli sforzi e gli investimenti su elementi che realmente funzionino nell’era digitale: dalle offerte personalizzate ai prodotti su misura, sino all’offerta di esperienze che coinvolgano realmente i consumatori. E la conclusione …

Leggi →

Call center: nuova comunicazione con quali modalità?

A partire dal 28 marzo 2017 sarà disponibile il modello di comunicazione da inviare al Ministero del lavoro e all’Ispettorato nazionale del lavoro da parte delle aziende che hanno al proprio interno un servizio di call center e che vogliano localizzare, anche mediante affidamento a terzi, l’attività fuori dal territorio nazionale in un Paese che …

Leggi →

Reintegrati i lavoratori licenziati dalla 3G di Sulmona

Il Giudice del Lavoro accoglie i ricorsi di 51 lavoratori licenziati dal call center 3G di Sulmona. Dovranno riavere anche 12 mensilità. Festeggiano vittoria i 51 dipendenti del call center 3G di Sulmona che avevano impugnato i licenziamenti (in tutto 82) scattati nel 2015. Il Giudice del Lavoro del Tribunale peligno ha infatti ordinato la …

Leggi →

Economia digitale, cloud e IoT spingono la timida ripresa dell’Italia

Il mercato italiano 2.0 è cresciuto dell’1,8%, rileva l’ultimo studio Assinform-Netconsulting, toccando i 66 miliardi di euro grazie ai servizi in nuvola e all’Internet delle Cose. Bene anche il mobile e la cybersecurity. Ma il gap con l’Europa resta elevato Andrea Frollà Servizi legati alle tecnologie dell’informazione spinti dal boom del cloud e servizi software …

Leggi →

I dati personali in tutta Europa

Se un abbonato telefoni­co acconsente alla pub­blicazione dei propri dati, questo via libera vale anche per il trattamento dei suoi dati in un altro stato dell’Unione europea. In aggiunta, l’abbonato non dovrà dare nuovamente il suo consenso alla trasmissione degli stessi dati da parte del proprio operatore a un’altra impresa, qualora gli venga garantito che i …

Leggi →

Resta in contatto: iscriviti alla nostra newsletter mensile per ricevere aggiornamenti, consigli, offerte.